LE PARTICELLE FONDIARIE DI DERMULO E I LORO PROPRIETARI

 

 

MAPPA CON I PROPRIETARI DEL 1780

 

DESCRIZIONE DI TUTTE LE PARTICELLE FONDIARIE DEL COMUNE CATASTALE DI DERMULO
PARTE 0 PARTE I PARTE II PARTE III PARTE IV PARTE V PARTE VI PARTE VII

 DAL n.404 AL n.498


404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 


 

404 405

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Teza

1780

Betta Eredi

di Malgolo

La località è denominata Teza di Cambiel. La forma attuale non corrisponde molto a quella della mappa qui a fianco, gran parte è occupata dal lago. 1825 Widmann don Romedio Coredo

1859

Widmann Stipendio

Coredo

1870

Widmann Alfonso

 

1904

Widmann Alfonso

Fondazione stipendiaria fondata da don Romedio Widmann il 14 settembre 1841

 

p.1947

Widmann Alfonso

 

1947

Tamè Vigilio

Tamè Agostino

Tamè Maria

Tamè Silvia

 

 

 

406 407

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Teza

1780

Mendini Romedio Maria

 

La località è denominata Teza di Cambiel o a volte Bertus. La p.f. 406 ha assorbito la p.f. 409, mentre la 407 ha assorbito la 408. Attualmente con forme diverse sono frazionate in 406/1, 406/2, 406/3, 407/1, 407/2 e 407/3. 1825 Mendini don Giacomo Taio

1859

Mendini don Giacomo

Taio

1870

Mendini Celeste

Mendini Luigi

Mendini Filippo

Taio

1882

Mendini Celeste

Mendini Filippo

Taio

1882

(1894)

1904

Mendini Celeste

1894 morte di filippo +26/04/1893

1892 divisioni

blaum

 

 

408 409

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Teza

1780

Chilovi Gaspare e Antonio

Taio

La località è denominata Teza di Cambiel. Le due p.f. sono state assorbite dalle p.f. più a sud: 406 e 407. Attualmente sono occupate grosso modo dalle p.f. 406/3 e 407/3. 1825 Chilovi Antonio fu Romedio Taio

1859

Chilovi Modesto

Taio

1870

Chilovi Giorgio fu Antonio

Taio

 

 

410 411

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Bertus

1780

Inama Giacomo Antonio

Taio

La località è denominata Bertus ma potrebbe far parte della Teza di Cambiel. La p.f. 411 è stata incorporata nella grande p.f. comunale 351/3 occupata dal lago. 1825 Panizza Luigi Taio

1859

Panizza Giovanna

Taio

1870

Panizza Giovanna

Taio

1892

1896

1904

Panizza Augusto

(1892 + di Giovanna)

(1896 + di Filippo)

blaum

 

 

412 413 414 415 416

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Pont aut

1780

Comune di Dermulo

 

Di tutte queste p.f. oggi è rimasta solo la 413/2. Le altre sono scomparse nel lago.

1825

Comune di Dermulo

 

1859

Comune di Dermulo

 

1870

Comune di Dermulo

 

 

 

417

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Thun Giovanni Vigilio

Taio

Poteva essere chiamato anche Sabbionare?
La p.f. ha assorbito le p.f. 419 e 432. Poi è stata a sua volta frazionata in 417/1 e 417/2.
1825 Thun Arbogasto Taio

1859

Thun Vigilio

Taio

1870

Inama Domenico fu Giovanni

Taio

1897

1904

Inama Giuseppe

Inama Ludovico entrambi fu Domenico di Taio

 

 

 

418

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Sabionare

1780

Thun Giovanni Vigilio

Taio

blaum 1825 Thun Arbogasto Taio

1859

Thun Vigilio

Taio

1870

Inama Domenico fu Giovanni

Taio

1897

1904

Inama Giuseppe

Inama Ludovico entrambi fu Domenico di Taio

 

 

 

419

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Thun Giovanni Vigilio

Taio

Poteva essere chiamato anche Sabbionare? La p.f. è stata assorbita dalla p.f. 417. 1825 Thun Arbogasto Taio

1859

Thun Vigilio

Taio

1870

Inama Domenico fu Giovanni

Taio

 

 

420

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Inama Giovanni Francesco

 

  1825 Inama Giovanni di Taio fu Gio. Francesco

1856

Inama Pietro fu Giovanni

Taio

1859

Inama Lorenzo

 

1870

Inama Lorenzo
Inama Pietro

Inama Urbano

 

1897

1904

Inama Demetrio

 

 

 

421 422

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Vicenze

1780

Comune di Dermulo

 

Al Blaum. 1825 Comune di Dermulo Taio

1859

Comune di Dermulo

 

1870

Comune di Dermulo

 

 

 

423

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Endrizzi Giacomo

 

  1825 Chilovi Francesco fu Antonio Taio

1859

Endrizzi Giovanni

 

1870

Endrizzi Giovanni

fu Giovanni

1883

1904

Endrizzi Natale

 

 

 

424

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Endrizzi Giacomo

 

La p.f. non esiste più, durante la costruzione della diga è stata utilizzata come cava, ora quando si trova al suo massimo invaso, è sommersa dal lago. 1825 Chilovi Francesco fu Antonio Taio

1859

Mendini Romedio

 

1870

Mendini Romedio

Anche il figlio Tobia.

1879

1904

Mendini Tobia

 

 

 

425

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Inama Giovanni Francesco

 

La p.f. non esiste più, durante la costruzione della diga è stata utilizzata come cava, ora quando si trova al suo massimo invaso, è sommersa dal lago.

1818

Inama Giovanni

di Taio. Dedotto dai confini.
1825 Inama Pietro fu Gio. Francesco

1859

Inama Filippo

 

1870

Inama Filippo

fu Giacomo Antonio

1880

1904

Inama Giacomo

 

 

 

426

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Inama Giovanni Francesco

 

La p.f. non esiste più, durante la costruzione della diga è stata utilizzata come cava, ora quando si trova al suo massimo invaso, è sommersa dal lago.

1818

Inama Giovanni

di Taio. Dedotto dai confini.
1825 Inama Giovanni Taio fu Gio.Francesco

1859

Inama Francesco
Inama Lorenzo

Taio

1870

Inama Lorenzo
Inama Pietro

Inama Urbano

 

1903

1904

Inama Demetrio

Inama Fiorenzo

 

 

 

427

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Inama Giovanni Francesco

 

Oggi la p.f. è frazionata in 427/1 e 427/2

1818

Inama Antonio
Battisti Luigi

fu Gio.Francesco
1825 Battisti Luigi  

1830

Chistè Pietro

 

1859

Chistè Vittore

 

1870

Chistè Vittore

 

1869

1904

Chistè Vittore

 

 

 

428

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Endrizzi Giacomo

 

Oggi la p.f. ha un' estensione minore, la superficie è occupata in gran parte dalla p.f. 429. 1825 Chilovi Francesco fu Antonio Taio

1859

Endrizzi Giovanni

 

1870

Endrizzi Giovanni

 

1983

Pante Aldo

 

1883

1904

Endrizzi Natale

 

 

 

429 430

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Endrizzi Giacomo

 

Oggi la p.f. 429 occupa gran parte della p.f. 428. 1825 Chilovi Francesco fu Antonio Taio

1859

Endrizzi Giovanni

 

1870

Endrizzi Giovanni

 

1983

Pante Aldo

 

1883

1904

Endrizzi Natale

 

 

 

431

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Inama Giovanni Francesco

 

  1825 Inama Giovanni Taio, fu Giov. Francesco

1859

Inama Nicolò

Taio

1870

Inama Nicolò fu Giovanni

Taio

1902

1904

Inama Nicolò

Inama Raffaele

Inama Fortunato

Figli del fu Nicolò Inama di Taio

 

 

432

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Blaum

1780

Inama Giovanni Francesco

 

La p.f. è stata assorbita dalla p.f. 417. 1825 Inama Giovanni Taio fu Giov. Francesco

1859

Inama Domenico

Taio

1870

Inama Domenico fu Giovanni

Taio

 

 

433 434

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Sabionare

1780

Inama Giacomo Antonio

Taio

 

1825

Panizza Luigi

Taio

1859

Panizza Giovanna

Taio

1870

Panizza Giovanna

Taio

1892

1896

1904

Panizza Augusto

(1892 + di Giovanna)

(1896 + di Filippo)

solo 433  blaum
434/1 detta ponte alto

 

 

435 451

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Plazze

1780

Comune di Dermulo

 

La località comunale comprende anche le p.f.  436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450 1825 Comune di Dermulo  

1859

Comune di Dermulo

 

1870

Comune di Dermulo

 

 

 

452

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Sabionare

1780

Inama Giacomo Antonio

Taio

Oggi la p.f. è frazionata in 452/1, 452/2 e 452/3.

1825

Panizza Luigi

Taio

1859

Panizza Giovanna

Taio

1870

Panizza Giovanna

Taio

1882

1904

Imperial Reggio Erario- Strada erariale

452/2

1892

1896

1904

Panizza Augusto

(1892 + di Giovanna)

(1896 + di Filippo)

452/1 pinigrandi

 

 

453

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciasete

1780

Cescati Antonio

Taio

 

1825

Cova Eredi

Taio

1859

Cova Alfonso

Taio

1870

Cova Alfonso

Taio

1898

1904

Zambiasi Giovanni fu Giacomo

 

 

 

454

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciasete

1751

Barbacovi Antonio Eredi

Ricavato dai confini del terreno alla Tonda. (ASTn Notaio Alfonso Widmann)

 

1780

Barbacovi don P.Antonio

Barbacovi Vittore

Taio

1825

Barbacovi don Pietro

Taio

1859

Barbacovi Antonio fu Simone

Taio

1870

Endrizzi Giuseppe  ?????

di Giovanni

1844

1904

Barbacovi Pietro

Barbacovi Valentino

Barbacovi Teresa

Barbacovi Luigia

fu Antonio

 

 

455

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciasete

1780

Cescati Antonio

Taio

Oggi la p.f. è frazionata in 455/1 e 455/2.

1825

Zambiasi Giuseppe

Taio

1859

Zambiasi Giacomo

Taio

1870

Zambiasi Giacomo

Taio

1904

Gezzi Marcello di Rovereto

comprato 12/5/1886  455/1

 

1898

1904

Zambiasi Emanuele fu Giacomo

Nel 1898 div con fratello Giovanni

 

 

456

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciasete

1780

Mendini Giovanni

 




Era detto anche
ai Pini. Una volta era arativo oggi è bosco.

1825

Mendini Bartolomeo

 

1859

Mendini Battista

Taio

1870

1887

Endrizzi Romedio

 

1887

1899

Endrizzi Francesco

 

1899

Tamè Costante

Tamè Candido

 

Per aggiudicazione all'asta in danno di Francesco Endrizzi al prezzo di 40 Fiorini

1900

1904

Tamè Costante

Tamè Candido

Tamè Domenico

compravendita 1900

 

 

457

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Sabionare

1780

Inama Giacomo Antonio

Taio

Oggi la p.f. è frazionata in 457/1, che è tutto bosco,  457/2, metà bosco e metà frutteto e 457/3, tutto frutteto.

1825

Panizza Luigi

Taio

1859

Panizza Giovanna

Taio

1870

Panizza Giovanna

Taio

1892

1896

1904

Panizza Augusto

(1892 + di Giovanna)

(1896 + di Filippo)

pinigrandi

 

 

458

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Sabionare

1780

Thun Giovanni Vigilio

 

 

1859

Thun Francesco

 

1897

1904

Inama Giuseppe

Inama Ludovico entrambi fu Domenico di Taio

Pini grandi aggiudicazione del 1897 quindi prima era del padre Domenico
     

 

 

459

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Gomer

1780

Mendini Romedio Maria

 

Oggi è frutteto. 1825

Mendini Giuseppe

Figlio di Giacomo Antonio di Taio

1859

Mendini don Giacomo

Taio

1870

Mendini Celeste

Mendini Luigi

Mendini Filippo

Taio

1882

Mendini Celeste

Mendini Filippo

Taio

1882

(1894)

1904

Mendini Celeste

1894 morte di filippo +26/04/1893

1892 divisioni

pinigrandi

 

 

460 461

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Gomer

1780

Inama Giovanni Battista

 

La p.f. 461 è oggi frutteto ed è frazionata in 461/1 e 461/2.

1818

Inama Giacomo

fu Giuseppe
1825

Inama Giovanni

fu Michele
1833

Inama Valentino

 

1859

Inama Lorenzo

 

1870

Inama Lorenzo
Inama Pietro

Inama Urbano

 

1891

1904

Inama Mansueta

 
     

 

 

462 463

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Gomer

1717

Tamè Giorgio

 

La p.f. 462 è oggi frutteto.

1780

Tamè Giovanni Maria

 
1825

Thun Leopoldo

 
1844

Inama Silvestro

Inama Lorenzo

 

1859

Inama Giacomo

 

1870

Inama Giacomo

 

1844

1904

Inama Giacomo fu Silvestro

 

 

 

464

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Busa

1780

Inama Giacomo Antonio

Emer Giuseppe di Taio

 

La p.f. oggi è frutteto ed è frazionata in 464/1 e 464/2. 1825

Panizza Luigi

 

1859

Panizza Luigi

 

1870

Panizza Giovanna

 

1892

1896

1904

Panizza Augusto

(1892 + di Giovanna)

(1896 + di Filippo)

pinigrandi

 

 

465

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Busa

1780

   

Oggi la p.f. non esiste più. 1825    

1859

Concorrenza Stradale

 

1870

   

1882

1904

Imperial Reggio Erario- Strada erariale

Pinigrandi

 

 

466

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Busa

1780

Inama Giacomo

Valemi Nicolò di Taio

 

Era chiamata anche Pozzata. 1825

Inama Giacomo eredi

Mendini don Giacomo

 

1859

Mendini don Giacomo

Taio

1870

Mendini Celeste

Mendini Luigi

Mendini Filippo

Taio

1881

1904

Eccher Andrea

pini grandi

 

 

467

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Pozzata

1780

Tamè Giovanni Maria

 

  1825

Thun Leopoldo

 

1859

Inama Giacomo

 

1870

Inama Giacomo

fu Silvestro?

1844

1904

Inama Giacomo fu Silvestro

gomer

 

 

468

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Pozzata

1780

Tamè Giovanni Maria

 

  1825

Thun Leopoldo

 

1859

Inama Lorenzo

 

1870

Inama Lorenzo
Inama Pietro

Inama Urbano

 

1891

1904

Inama Mansueta

 

 

 

469

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Pozzata

1780

Tamè Giovanni Maria

 

Chiamata assieme alle 470 e 471 anche Busa o Pra comun ed erano Proprietà di Giacomo fu Giacomo Inama nel 1888, ma anche prima erano di suo padre Giacomo. 1825

Thun Leopoldo

 

1859

Inama Lorenzo

 

1870

Inama Lorenzo

 

p.1889

Inama Giacomo

 

1889

Inama Arcangelo

 

1889

1904

Inama Arcangelo

 

 

 

470

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Pozzata

1780

 

 

  1825   Taio

1859

Inama Lorenzo

 

1870

 

 

p.1889

Inama Giacomo

 

1889

Inama Arcangelo

 

1889

1904

Inama Arcangelo

 

 

 

471

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Pozzata

1780

Mendini Francesco

Potrebbe erssere proprietario Inama Giacomo.

  1825 Mendini Battista Taio

1859

Inama Lorenzo

 

1870

 

 

p.1889

Inama Giacomo

 

1889

Inama Arcangelo

 

1889

1904

Inama Arcangelo

 

 

 

472

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Busa

1780

Mendini Francesco

 

  1825 Mendini Pietro Taio

1859

Mendini Battista

Taio

1870

 

 

1880

1904

Inama Francesco  

 

 

473

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Busa

1780

Mendini Francesco

 

  1825 Mendini Francesco Taio

1859

Inama Giacomo

 

1870

Inama Giacomo

fu Silvestro

1855

1899

1904

Inama Rosa di Giacomo

Inama Giacomo fu Silvestro

Compravendita del 1855 Giacomo e Aggiud 1899 Inama Rosa in morte di Barbabara

 

 

474 475 476

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1780

Mendini Giovanni

 

La p.f. 474 ha conglobato la p.f. 477. 1825 Comune di Dermulo  

1859

Comune di Dermulo

 

1870

Comune di Dermulo

 

 

 

477 478 479

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1780

Comune di Dermulo

 

La p.f. 477 è stata conglobata dalla p.f. 474 mentre la 479 è stata conglobata dalla 478. 1825 Comune di Dermulo  

1859

Comune di Dermulo

 

1870

Comune di Dermulo

 

 

 

480 481

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1859

Inama Lorenzo

 

       
     

 

 

482 483

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1695

Inama Giovanni Giacomo

fu Vittore

La 482 è stata assorbita dalla p.f. 483.

1739

1751

Inama Giovanni Giacomo

 

1780

Inama Giovanni Francesco

 
1825 Inama Giovanni di Taio figlio del fu Giovanni Francesco

1859

Inama Giovanni

Taio

1870

p.1887

Inama Domenico fu Giovanni

Taio

1887

1904

Inama Felice

Inama Augusto

Figli di Baldassarre. Acquistano il terreno da Domenico Inama per 245 Fiorini

ca.1950

Zanon Domenico

 

 

 

484

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1695

Inama Giovanni Giacomo

fu Vittore

 

1739

1751

Inama Giovanni Giacomo

Nel 1751 ricavato dai confini del terreno alla Tonda.

1780

Inama Giovanni Francesco

 
1825
1848
Inama Giovanni di Taio figlio del fu Giovanni Francesco. Giovanni era morto prima del 1848.

1859

Inama Domenico

Taio

1870

p.1887

Inama Domenico fu Giovanni

Taio

1887

1890

1904

Inama Felice

Inama Augusto

Figli di Baldassarre. Acquistano il terreno da Domenico Inama per 245 Fiorini nel 1887

ca.1950

Zanon Domenico

 

 

 

485

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1695

Inama Giovanni Giacomo

fu Vittore

Nel 1861 Giovanni Inama vendeva la sua parte di prato che era la porzione Nord, a Domenico Inama di Taio. La porzione è ben delimitata dai confini, ma rimane il dubbio se la p.f. 485, come appare nella mappa qui a fianco, sia già stata epurata della parte di Giovanni oppure no.
In un documento del 1864 Antonio Inama assegnava tale particella al figlio Giuseppe, per cui la faccenda non è chiara.

1739

1751

Inama Giovanni Giacomo

Nel 1751 ricavato dai confini del terreno alla Tonda.

1780

Inama Giovanni Francesco

figlio di Giovanni Giacomo
1825
1848
Inama Pietro fu Giovanni Francesco. Per eredità passa al fratello Antonio e poi da questo ai figli Giuseppe e Giovanni.

1859

Inama Giuseppe

Inama Giovanni

figli di Antonio fu Giovanni Francesco

1861

Inama Domenico di Taio

Solo la porzione verso Nord.

1864

1870

Inama Giuseppe

fu Antonio
1907 Inama Ferdinando
Inama Modesto
Inama Romedio
Inama Angelo
Inama Candido
fu Giuseppe

I 5 figli ne vennero in possesso per aggiudicazione ereditaria

d.1907 Inama Candido  

1845

1904

Inama Giuseppe

 

 

 

486

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Tonda

1739

Cavosi Domenica di Sfruz

Da confini della p.f.484 e 485. Ricevuto come assicurazione di 2 capitali che dovevano pagare gli eredi di Luca Massenza.

Località Ciaseta. Nel 1871 è descritto come arativo con gelsi.

p.1751

Bombardi Giuseppe Tommaso di Coredo

Nel 1751 il terreno veniva locato perpetualmente a Giacomo Inama.

d.1751

Inama Giacomo

fu Ottavio

1771

1780

Inama Giacomo

fu Ottavio

1792

Inama Giuseppe

Si dice che era livello dei Panizza.
1825 Inama Giacomo eredi  

1848

1859

Inama Giacomo 

fu Giacomo

1868

1882

Eccher Felice

Felice morì nel 1882

1902

1904

Eccher Enrico

Si dice nel 1902 ci fu il decreto divisionale credo fra i due fratelli Enrico e Francesco.

1945

Eccher Enrico eredi

 

 

 

487

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Tonda

p.1739

Cavosi Domenica di Sfruz

Da confini della p.f.484 e 485. Ricevuto come assicurazione di 2 capitali che dovevano pagare gli eredi di Luca Massenza.

Località Ciaseta. Nel 1871 è descritto come arativo con gelsi.

p.1751

Bombardi Giuseppe Tommaso di Coredo

Nel 1751 il terreno veniva locato perpetualmente a Giacomo Inama.

d.1751

Inama Giacomo

fu Ottavio

1771

1780

Inama Giacomo

fu Ottavio

1792

Inama Giuseppe

Si dice che era livello dei Panizza.
1825 Inama Giacomo eredi  

1859

Inama Luigia

Figlia di Giovanni

1870

1898

Inama Giuseppe

fu Baldassarre

1900

Inama Clemente

Inama Geremia

figli del fu Giuseppe Inama

1900

1904

Inama Geremia

 

 

 

488

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1569

1581

Betta Pantaleone

nel 1581 confinante di un terreno a Poz

I proprietari sono stati individuati tenendo conto del maso Betta nella sua integrità, anche se non sono stati trovati esplicitamente riferiti al terreno in questione.

1604

1625

Betta Pantaleone Eredi

 

1630

1640

1646

Betta Bonifacio

nel 1640 confinante di un terreno a Poz

1657

Betta Bonifacio Eredi

 

1659

Betta Giovanni Pantaleone

In locazione a Inama Silvestro di Dermulo.

1671

1688

1723

Betta Antonio

nel 1688 confinante di un terreno del maso

1733

1739

1771

Betta Bonifacio

nel 1733 e nel 1771 risulta confinante di un altro terreno del maso

1777

1783

Betta Francesco

Francesco è citato come erede fraterno proprietario del terreno alle Voltoline

1780

Betta Eredi di Bonifacio

 

1792

Benedetti Paolina

vedova di Francesco Betta in quell'anno moglie di Michele Gentili di Sanzeno.

1793

1815

Gentili Gertrude

Gentili Marietta

le due erano sorelle, figlie di Paolina e Michele.
1815
1835
Widmann don Romedio Per acquisto fatto alle sorelle Gentili.
1836
ca.1850
Widmann Alfonso  

1858

1883

Widmann Alfonso

Non credo sia lo stesso Alfonso Widmann precedentemente citato

1885

1894

Widmann Alfonso Eredi

 

1895

1903

Widmann Alfonso

abitante a Magrè

1945

Widmann Enrico

 

1904

Widmann Alfonso

Fondazione stipendiaria fondata da don Romedio Widmann il 14 settembre 1841

 

 

 

489

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1569

1581

Betta Pantaleone

nel 1581 confinante di un terreno a Poz

 I proprietari sono stati individuati tenendo conto del maso Betta nella sua integrità, anche se non sono stati trovati esplicitamente riferiti al terreno in questione.

1604

1625

Betta Pantaleone Eredi

 

1630

1640

1646

Betta Bonifacio

nel 1640 confinante di un terreno a Poz

1657

Betta Bonifacio Eredi

 

1659

Betta Giovanni Pantaleone

In locazione a Inama Silvestro di Dermulo.

1671

1688

1723

Betta Antonio

nel 1688 confinante di un terreno del maso

1733

1739

1771

Betta Bonifacio

nel 1733 e nel 1771 risulta confinante di un altro terreno del maso

1777

1783

Betta Francesco

Francesco è citato come erede fraterno proprietario del terreno alle Voltoline

1780

Betta Eredi di Bonifacio

 

1792

Benedetti Paolina

vedova di Francesco Betta in quell'anno moglie di Michele Gentili di Sanzeno.

1793

1815

Gentili Gertrude

Gentili Marietta

le due erano sorelle, figlie di Paolina e Michele.
1815
1835
Widmann don Romedio Per acquisto fatto alle sorelle Gentili.
1836
ca.1850
Widmann Alfonso  

1858

1883

Widmann Alfonso

Non credo sia lo stesso Alfonso Widmann precedentemente citato

1885

1894

Widmann Alfonso Eredi

 

1895

1903

Widmann Alfonso

abitante a Magrè

1945

Widmann Enrico

 

1904

Widmann Alfonso

Fondazione stipendiaria fondata da don Romedio Widmann il 14 settembre 1841

 

 

 

490 491

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1569

1581

Betta Pantaleone

nel 1581 confinante di un terreno a Poz

La 491 è stata conglobata nella p.f. 490. I proprietari sono stati individuati tenendo conto del maso Betta nella sua integrità, anche se non sono stati trovati esplicitamente riferiti al terreno in questione.

1604

1625

Betta Pantaleone Eredi

 

1630

1640

1646

Betta Bonifacio

nel 1640 confinante di un terreno a Poz

1657

Betta Bonifacio Eredi

 

1659

Betta Giovanni Pantaleone

In locazione a Inama Silvestro di Dermulo.

1671

1688

1723

Betta Antonio

nel 1688 confinante di un terreno del maso

1733

1739

1771

Betta Bonifacio

nel 1733 e nel 1771 risulta confinante di un altro terreno del maso

1777

1783

Betta Francesco

Francesco è citato come erede fraterno proprietario del terreno alle Voltoline

1780

Betta Eredi di Bonifacio

 

1792

Benedetti Paolina

vedova di Francesco Betta in quell'anno moglie di Michele Gentili di Sanzeno.

1793

1815

Gentili Gertrude

Gentili Marietta

le due erano sorelle, figlie di Paolina e Michele.
1815
1835
Widmann don Romedio Per acquisto fatto alle sorelle Gentili.
1836
ca.1850
Widmann Alfonso  

1858

1883

Widmann Alfonso

Non credo sia lo stesso Alfonso Widmann precedentemente citato

1885

1894

Widmann Alfonso Eredi

 

1895

1903

Widmann Alfonso

abitante a Magrè

1945

Widmann Enrico

 

1904

Widmann Alfonso

Fondazione stipendiaria fondata da don Romedio Widmann il 14 settembre 1841

 

 

 

492 493

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Campo Cordin

ca.1575

Canonica di Sanzeno

Locato a Fabiano Massenza?

Oggi il terreno è chiamato alla Ciaseta. La p.f. 492 è stata conglobata nella p.f. 493.
Da un documento risulta che la canonica di Sanzeno era proprietaria di un terreno nelle pertinenze di Coredo alle Fontanelle, locato a Fabiano Massenza, già nel 1575. Quindi per analogia potrebbe aver posseduto anche questo terreno alla Casetta. Questo perchè i due precedenti terreni, con l'aggiunta di un altro a Rizzai, a partire da almeno la metà del Seicento, facevano parte di un'unica investitura. Però non si può escludere nemmeno che il terreno fosse appartenuto alla famiglia Cordini. In seguito o per donazione o perchè soggetto a ipoteca, fosse pervenuto nelle disponibilità della canonica di Sanzeno.

la 492 è estinta

p.1650

Canonica di Sanzeno

Locato a Baldassarre Cordini?

ca.1650

Canonica di Sanzeno

Probabilmente concesso a livello a Vittore Inama di Dermulo

1671

Canonica di Sanzeno

La canonica si Sanzeno l'aveva concesso a livello ai fratelli Giacomo e Silvestro Inama. E' da credere che esistesse una precedente investitura relativa al padre dei due sopraccitati, cioè Vittore.

1716

1724

Canonica di Sanzeno

Posseduto in locazione da Antonio fu Antonio Mendini. Nel 1724 gli viene rinnovata l'investitura.

1744

Canonica di Sanzeno

Posseduto in locazione da Giacomo Mendini.

1780

Canonica di Sanzeno

Posseduto in locazione da Romedio Maria Mendini.
p.1803 Mendini Giacomo Passa al fratello Giuseppe per permuta.
1803
1806
Mendini Giuseppe  fu Romedio Maria
1825 Mendini Romedio di Giuseppe

1859

1870

Mendini Teresa

moglie di Pietro Inama

1880

Inama Pietro

fu Baldassarre

1888

1890

1904

Inama Elia

Il fratello Germano vende a Elia la sua parte, per cui ne diventa l'unico proprietario.

 

 

494

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

p.1636

Cordini Baldassarre

 

Oggi la p.f. 494 occupa la metà della superficie verso sud rispetto a quanto rappresentato nella mappa qui a fianco. La parte a nord invece reca il numero di p.f. 495. Curiosamente la mappa catastale più recente rispecchia la configurazione più antica qui di seguito prospettata.
La parte Nord era agli inizi del Seicento proprietà di Baldassarre Cordini
Sicuramente fino al 1744, ma forse anche dopo, la parte Sud di questo terreno apparteneva alla canonica di Sanzeno. Risulta evidente, pur non conoscendo il relativo documento, che fra il 1744 e il 1859 il Beneficio Panizza aveva acquisito dalla canonica di Sanzeno la porzione prativa verso Sud. Da un documento del 1746 sembrerebbe che sia stata una disposizione di Giacomo Antonio Inama che aveva il patronato sul Beneficio Panizza.

d.1636

Cordini Elisabetta

Figlia di Baldassarre

p.1663

Francesco Arnoldi

Canonica di Sanzeno

Marito di Elisabetta che aveva ricevuto il terreno come dote della moglie.
la parte Sud era posseduta da Silvestro Inama come livellario della canonica di Sanzeno.

1663

Panizza Pietro fu Stefano

Canonica di Sanzeno

la parte Sud era posseduta da Silvestro Inama come livellario della canonica di Sanzeno.

1684

Panizza Antonio eredi

Canonica di Sanzeno

Da confini (Giovanni) Antonio Panizza era figlio di Pietro.

1704

Panizza Antonio eredi

Canonica di Sanzeno

Da confini

1744

Beneficio Panizza
Canonica di Sanzeno

Tutto il terreno è posseduto da Ottavio Inama. La parte N come affitalino del Beneficio Panizza, mentre la parte Sud come livellario della canonica di Sanzeno.

1780

Beneficio Panizza
Canonica di Sanzeno

 
1815
1825

Beneficio Panizza

Nel 1835 il terreno era locato a Giacomo fu Giuseppe Inama

1859

Panizza Stefano

 

1870

Beneficio Panizza

 
1904

Beneficio ecclesiastico romano cattolico fondato da don Pietro Panizza di Taio il 27 giugno 1718

 

 

 

495

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

p.1663

Panizza Pietro fu Stefano

Da confini

Oggi il numero di particella 495 è stato assegnato alla parte nord della p.f. 494. Le p.f. 495, 496 e 497, come appaiono nella mappa qua a fianco non esistono più: i numeri 496 e 497 hanno ricompreso anche la vecchia p.f. 495 e poi sono stati ridistribuiti in 496 a sud e 497 a nord.

1684

1704

Panizza Antonio eredi

Per analogia con la p.f. 494.

1744

Beneficio Panizza

Per analogia con la p.f. 494.

1780

Beneficio Panizza

 
1825

Beneficio Panizza

 

1859

Panizza Stefano

 

1870

Beneficio Panizza

 

1904

Inama Filippo

 

1955

Sandri Anna

 
1904

Beneficio ecclesiastico romano cattolico fondato da don Pietro Panizza di Taio il 27 giugno 1718

 

 

 

496 497

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

p.1663

Panizza Pietro fu Stefano

Da confini

Le p.f. 495, 496 e 497, come appaiono nella mappa qua a fianco non esistono più: i numeri 496 e 497 hanno ricompreso anche la vecchia p.f. 495 e poi sono stati ridistribuiti in 496 a sud e 497 a nord.

1684

1704

Panizza Antonio eredi

Per analogia con la p.f. 494.

1744

Beneficio Panizza

Per analogia con la p.f. 494.

1780

Beneficio Panizza

 
1825

Beneficio Panizza

 

1859

Panizza Stefano

 

1870

Beneficio Panizza

 

1904

Inama Filippo 497

 

1955

Sandri Anna 497

 
1904

Beneficio ecclesiastico romano cattolico fondato da don Pietro Panizza di Taio il 27 giugno 1718

 

 

 

498

 

Toponimo

Anno

Proprietario

Note

 

Ciaseta

1732

Mendini Antonio

Da confini.

Sembra che la p.f. fosse denominata Pomara, ma detto toponimo potrebbe trovarsi a Ciavauden nelle pertinenze di Sanzeno. Sicuramente il proprietario era Romedio Maria Mendini. Nel 1835 dal confine Ovest del terreno Panizza risulterebbe confinante Valentino Inama. Questo perchè probabilmente era affittuario.

1744

Mendini Giacomo

Da confini

1780

Mendini Romedio Maria

 
1825

Mendini Giuseppe

di Giacomo Antonio di Taio

1859

Mendini don Giacomo

 

1870

Mendini Celeste

Mendini Luigi

Mendini Filippo

 

p.1921

Inama Eugenio

 

1921

Inama Alessandro

Alla morte di Eugenio il terreno fu aggiudicato al nipote Alessandro, figlio del fu Annibale.

1904

Inama Eugenio

Per usocapione

 

PARTE 0 PARTE I PARTE II PARTE III PARTE IV PARTE V PARTE VI PARTE VII

 

MAPPA CON I PROPRIETARI DEL 1780