LE PARTICELLE FONDIARIE DI DERMULO E I LORO PROPRIETARI
MAPPA CON I PROPRIETARI DEL 1780
DESCRIZIONE DI TUTTE LE PARTICELLE FONDIARIE DEL COMUNE CATASTALE DI DERMULO | |||||||
PARTE 0 | PARTE I | PARTE II | PARTE III | PARTE IV | PARTE V | PARTE VI | PARTE VII |
DAL n.732 AL n.884
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Oggi si trovano nel comune catastale di Coredo con i seguenti numeri di P.F. : 2455/1 2455/2 2455/3 2455/4 2456/1 2456/2 2456/3 2456/4 2457 |
1825 |
|||
1859 |
Comune di Coredo |
|||
1870 |
Comune di Coredo |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Antonio |
|||
La p.f. 735 è scomparsa. |
1825 |
Thun Arbogasto |
?? | |
1859 |
Taio | |||
1870 |
Taio | |||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Antonio |
|||
Oggi la conformazione della p.f. è un po' diversa. Essa infatti occupa nella sua parte a sud, una porzione della p.f. 738. |
1825 |
Thun Arbogasto |
?? | |
1859 |
Taio | |||
1870 |
Taio | |||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Antonio |
|||
Oggi la p.f. 737 è scomparsa mentre la 738 si presenta frazionata in 10 particelle più piccole, ma non solo, alla parte ovest è stato assegnato il numero di p.f. 740. |
1825 |
Thun Arbogasto |
?? | |
1859 |
Taio | |||
1870 |
Taio | |||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
La superficie occupata da queste particelle si presenta oggi stravolta rispetto alla mappa qui a fianco. La p.f. 741 è scomparsa, della p.f. 739 è rimasta solo una parte verso ovest. La p.f. 740 invece ha esteso molto la sua superficie occupando a nord la 742 e gran parte della 743. Verso sud invece gran parte della 739 e una notevole superficie della 738. |
1825 |
Chilovi Andrea |
Taio | |
1859 |
Chilovi Cesare |
Taio | ||
1870 |
Chilovi Aurelia |
Taio | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Papa Giacomo |
Coredo | ||
Chiamate anche Oselera. Di questo gruppo di particelle oggi è rimasta la 744 e un triangolino a nord della 743, invase dalla p.f. 740. La 742 è scomparsa. |
1825 |
Papa Giacomo eredi |
Coredo | |
1859 |
||||
1870 |
||||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
||||
1859 |
||||
1870 1904 |
sorti |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Chilovi Antonio fu Romedio |
Taio | ||
Oggi la parte ovest della p.f. è stata assorbita dalla p.f. 758. |
1825 |
Chilovi Gaspare fu Romedio |
Taio | |
1859 |
||||
1870 |
||||
1903 1904 |
Inama Demetrio Inama Fiorenzo |
sorti | ||
1910 |
Inama Demetrio |
Per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Chilovi Gaspare Chilovi Antonio |
Taio | ||
sorti |
1825 |
Chilovi Antonio fu Romedio |
Taio | |
1859 |
Chilovi Giorgio |
Taio | ||
1870 |
Chilovi Giorgio fu Antonio |
Taio | ||
1896 1904 1910 |
Chilovi Camillo fu Giorgio |
Per acquedotto nel 1910 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Chilovi Antonio fu Romedio |
Taio | ||
Chiamato anche Sort. |
1825 |
Chilovi Gaspare fu Romedio |
Taio | |
1859 |
Chilovi Cesare |
Taio | ||
1870 |
Chilovi Cesare |
Taio | ||
1894 1904 1910 |
Chilovi Camillo fu Giorgio |
Comprata nel 1894. Nel 1910 per acquedotto. |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1687 |
Inama Vittore
|
|||
1695 |
Inama Giacomo |
|||
1700
1723 |
Inama Silvestro |
|||
1745 |
||||
1780 1782 |
||||
1782 1825 |
Panizza Luigi |
Taio | ||
1859 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1870 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1892 1896 1904 1910 |
Panizza Augusto (1892 + di Giovanna) (1896 + di Filippo) |
Nel 1910 Eredi di Augusto Panizza per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Taio | |||
Oggi la p.f. è frazionata in 751/1. |
1825 |
Panizza Luigi |
Taio | |
1859 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1870 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1892 1896 1904 |
Panizza Augusto (1892 + di Giovanna) (1896 + di Filippo) |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
+1553
|
Inama Gaspare |
|||
+1614
|
Inama Ercole |
Ercole muore nel 1614 e il terreno passa alla figlia Margherita. | ||
1614 1634
|
Inama Margherita Chilovi Giacomo |
Margherita che era sposata con Giacomo Chilovi eredita il terreno dal padre Ercole. | ||
+1634
|
Chilovi Gaspare |
Gaspare eredita per poco la sostanza paterna | ||
1634 1646
|
Chilovi Anna Maria |
Anna Maria era figlia di Gaspare Chilovi | ||
ca. 1655 ca. 1680
|
Guelmi Simone |
Intorno al 1655 Simone prende in moglie Anna Maria Chilovi. | ||
1695 1701 |
Guelmi Francesco Antonio Mendini Giacomo II * |
|||
1716 |
Guelmi Matteo Mendini Giacomo II * |
|||
1749 |
Inama Felicita |
|||
1780 |
Guelmi Alberto e Nicolò |
|||
1805 |
Guelmi Alberto e Nicolò Mendini Matteo * |
|||
1813 1825 |
Martini Antonio |
|||
1859 1870 |
Martini don Carlo |
|||
1871 1904 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Chilovi Antonio fu Romedio |
Taio | ||
1825 |
Chilovi Giacomo fu Romedio |
Taio | ||
1859 |
Chilovi Giovanni eredi |
Taio | ||
1870 |
Chilovi Domenico fu Giacomo |
Taio | ||
1871 1904 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
fu Romedio | |||
1835 |
fu Vigilio | |||
1859 |
||||
1870 |
||||
1879 1904 |
||||
1910 |
Depaoli Giuseppe |
Solo la p.f. 755 per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Chilovi Antonio fu Romedio |
Taio | ||
Chiamata anche Sort. Oggi questa p.f. ha occupato anche gran parte della p.f. 746. |
1825 |
Chilovi Gaspare fu Romedio |
Taio | |
1859 |
Chilovi Cesare |
Taio | ||
1870 |
Chilovi Cesare |
Taio | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
+1553
|
Inama Gaspare |
|||
Chiamata anche Sort. Oggi la p.f. è frazionata in 759/1 e 759/2. |
+1614
|
Inama Ercole |
Ercole muore nel 1614 e il terreno passa alla figlia Margherita. | |
1614 1634
|
Inama Margherita Chilovi Giacomo |
Margherita che era sposata con Giacomo Chilovi eredita il terreno dal padre Ercole. | ||
+1634
|
Chilovi Gaspare |
Gaspare eredita per poco la sostanza paterna | ||
1634 1646
|
Chilovi Anna Maria |
Anna Maria era figlia di Gaspare Chilovi | ||
ca. 1655 ca. 1680
|
Guelmi Simone |
Intorno al 1655 Simone prende in moglie Anna Maria Chilovi. | ||
1695 1701 |
Guelmi Francesco Antonio Mendini Giacomo II * |
|||
1716 |
Guelmi Matteo Mendini Giacomo II * |
|||
1749 |
Inama Felicita |
|||
1780 |
Guelmi Alberto e Nicolò |
|||
1805 |
Guelmi Alberto e Nicolò Mendini Matteo * |
|||
1813 1825 |
Martini Antonio |
|||
1859 1870 |
Martini don Carlo |
|||
1871 1904 |
||||
1910 |
Brida Giacomo Brida Celeste |
per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1687 |
Inama Vittore
|
|||
Chiamata anche Sort. |
1695 |
Inama Giacomo |
||
1700
1723 |
Inama Silvestro |
|||
1745 |
||||
1780 1782 |
||||
1782 1825 |
Panizza Luigi |
Taio | ||
1859 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1870 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1892 1896 1904 1910 |
Panizza Augusto (1892 + di Giovanna) (1896 + di Filippo) |
sorti Eredi di Augusto per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Chilovi Antonio fu Romedio |
Taio | ||
Chiamata anche Sort. |
1825 |
Chilovi Giacomo fu Romedio |
Taio | |
1859 |
Chilovi Romedio |
Taio | ||
1870 |
Chilovi Domenico fu Giacomo |
Taio | ||
1862 1904 1910 |
Chilovi Domenico fu Giacomo |
decreto per morte di Chilovi romedio morto nel 1861. 1910 acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Chiamata anche Sort. Oggi la p.f. è frazionata in 762/1 e 762/2. |
1825 |
Taio | ||
1859 |
Danieli Daniele |
Taio | ||
1870 1885 |
Danieli Caterina |
Taio | ||
1885 1904 |
Inama Ferdinando Inama Modesto Inama Angelo Inama Candido Inama Romedio |
Il terreno fu acquistato da Ferdinando e Modesto anche a nome degli altri fratelli Angelo, Candido e Romedio. | ||
1904 1910 |
Inama Ferdinando 762/2 Inama Candido 762/1 |
per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Chiamata anche Sort. |
1825 |
Barbacovi Antonio fu Domenico |
Taio | |
1859 |
Barbacovi Domenico eredi |
Taio | ||
1870 |
Barbacovi Stefano eredi |
Taio | ||
1894 1904 |
Zambiasi Francesco |
|||
1910 |
Zambiasi Lorenzo Zambiasi Daniele |
per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
Barbacovi Antonio fu Domenico |
Taio | ||
1859 |
Barbacovi Stefano eredi |
Taio | ||
1870 |
Barbacovi Gio.Batta eredi |
Taio | ||
1889 1897 1904 |
Lorandini Giuseppe Lorandini Emanuele Lorandini Arcangelo |
Arcangelo era il padre di giuseppe e emanuele |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
p.1680 |
Inama Silvestro II
|
Nel 1680 i figli di Silvestro Inama II: Giacomo II e Vittore III divisero il patrimonio paterno. A Giacomo pervenne questo terreno classificato come sorte che era denominato alle Sort ossia al Plazzol. | ||
Non credo fosse detto Ridal. (verificare) Detto alle Sort o Campet o Plazol(1680). Detto Praiola ossia al Ridal. Oggi si presenta frazionata nel numero765/2. La maggior parte della superficie è occupata dalla strada statale, binari del tram e loro pertinenze. |
1680 |
Inama Giacomo II
|
||
1687 |
Inama Vittore
|
|||
1695 |
Inama Giacomo |
|||
1700
1723 |
Inama Silvestro |
|||
1745 |
||||
1780 1782 |
||||
1782 1825 |
Panizza Luigi |
Taio | ||
1859 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1870 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1879 1904 |
Mendini Tobia |
765/2 | ||
1892 1896 1904 |
Panizza Augusto (1892 + di Giovanna) (1896 + di Filippo) |
765/1 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1490 |
Thun di Castel Bragher Zattoni Vincenzo *
|
|||
La p.f. 767 è scomparsa, mentre più della metà della superficie a valle è oggi occupata dai binari e dalla stazione delle ferrovia Trento-Malè. Si riscontrano i seguenti frazionamenti: 766/1 e 766/3. | ||||
1558 1560
|
Thun di Castel Bragher Vicenzi Nicolò * |
|||
1560 1567
|
Thun di Castel Bragher Cordini Bertoldo * |
|||
1571 1595
|
Thun di Castel Bragher Barbacovi Romedio * |
Dopo il 1571 saranno gli eredi di Romedio. | ||
d.1595 1560
|
Betta Bonifacio N.N. * |
|||
1569 1581 |
Betta Pantaleone |
|||
1604 1625 |
Betta Pantaleone Eredi |
|||
1630 1640 1646 |
Betta Bonifacio |
|||
1657 |
Betta Bonifacio Eredi |
|||
1659 |
Betta Giovanni Pantaleone |
|||
1671 |
Betta Antonio N.N. * |
|||
1680
|
Betta Antonio Tamé Vittore * |
|||
1688 1723 |
Betta Antonio Tamé Giovanni Matteo * Tamé Simone Antonio * Tamé Giorgio * |
Dopo la morte di Vittore furono investiti i suoi tre figli. | ||
1733 1739 1771 |
Betta Bonifacio |
|||
1777 1783 |
Betta Francesco |
|||
1780 |
||||
1787 |
Thun di Castel Bragher |
|||
1825 |
Thun di Castel Bragher |
|||
1859 1870 |
||||
1904 |
Inama Matilde 6/24 Inama Agostino 3/24 Inama Filippo 3/24 Inama Eugenia 3/24 Tamé Costante 3/24 Tamé Candido 3/24 Tamé Domenico 3/24 |
Aggiudicazione del 1894 di don Domenico Tamé e del 1901 in morte di
Tamé Rosa. |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Chiamato anche Ciampet. |
1825 |
Taio | ||
1859 |
Taio | |||
1870 |
Taio | |||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
sorti |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
di Giuseppe | |||
1859 |
fu B | |||
1870 |
moglie di Pietro Inama | |||
1891 1904 |
Inama Geremia Inama Clemente
|
|||
1910 |
Inama Geremia |
per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Frazionata come in mappa qua accanto in 770/1 e 770/2. |
1825 |
fu Romedio | ||
1859 |
fu Vigilio? | |||
1870 |
||||
1879 1904 |
770/2 | |||
1879 1904 |
Mendini Giuseppe |
770/1 campet | ||
1910 |
Mendini Angelo |
per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Sicuramente la parte a sud era chiamata Somager Plazzec? |
1825 |
|||
1859 |
||||
1870 |
||||
1890 1904 |
Inama Eugenio |
771/2 | ||
1890 1904 |
Eccher Eugenio Eccher Emanuele Eccher Fortunato |
771/4 | ||
1890 1904 |
771/3 | |||
1910 |
771/1 per acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Tutte le particelle sono oggi riunite nel numero 773. |
1825 |
Chilovi Andrea |
Taio | |
1859 |
Chilovi Cesare |
Taio | ||
1870 |
Chilovi Aurelia |
Taio | ||
1983 | Deapoli Pio 773 | |||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
sotto il roccolo |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Papa Giacomo |
Coredo | ||
1825 |
Papa Giacomo Eredi |
Coredo | ||
1859 |
Covi Giovanni |
Taio | ||
1870 |
Sicher don Giuseppe |
Coredo | ||
1883 1904 1910 |
Endrizzi Natale |
Per acquedotto solo la 779 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1828 |
fu Silvestro | |||
Novale aggiunto nel 1828. |
1859 |
|||
1870 |
||||
1904 |
Inama Eugenio |
Per usocapione |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Frazionata in 781/1 e 781/2. |
1825 |
fu Silvestro | ||
1859 |
fu Michele | |||
1870 |
fu Giovanni | |||
1899 |
Inama Ernesto fu Giovanni detto Foga 781/1 |
|||
1915 |
Inama Ernesto eredi 781/1 |
|||
1899 1904 |
Inama Daniele fu Giovanni |
781/2 da divisioni del 1899 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
+1553
|
Inama Gaspare
|
|||
La p.f. 782 è scomparsa, esistono alcuni frazionamenti delle p.f. 783 e 784: 784/1, 784/7, 783/2 e 783/3. Oggi la superficie è occupata dal magazzino del Consorzio Agrario, dalle nuove case a schiera, dai binari della Trento-Malè e dalla strada Statale. |
+1614
|
Inama Ercole |
Ercole muore nel 1614 e il terreno passa alla figlia Margherita. | |
1614 1634
|
Inama Margherita Chilovi Giacomo |
Margherita che era sposata con Giacomo Chilovi eredita il terreno dal padre Ercole. | ||
+1634
|
Chilovi Gaspare |
Gaspare eredita per poco la sostanza paterna | ||
1634 1646
|
Chilovi Anna Maria |
Anna Maria era figlia di Gaspare Chilovi | ||
ca. 1655 ca. 1680
|
Guelmi Simone |
Intorno al 1655 Simone prende in moglie Anna Maria Chilovi. | ||
1695 1701 |
Guelmi Francesco Antonio Mendini Giacomo II * |
|||
1716 |
Guelmi Matteo Mendini Giacomo II * |
|||
1749 |
Inama Felicita |
|||
1780 |
Guelmi Alberto e Nicolò |
|||
1805 |
Guelmi Alberto e Nicolò Mendini Matteo * |
|||
1813 1825 |
Martini Antonio |
|||
1859 1870 |
Martini don Carlo |
|||
1871 1904 |
783 784/1 784/2 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
ca.1500 |
Pret Giacomo
|
|||
Nel Cinquecento queste p.f. assieme alla 171, 168 e 169 costituiva un'unica entità proprietà della famiglia Pret. Nel 1855, dopo la costruzione dell'odierna strada statale il terreno fu plurifrazionato Le p.f. sono scomparse e occupate da binari, stazione e piazzali. Era detta anche al Capitel e prima della costruzione dell'odierno stradone (1850) costituiva un corpo unico con la p.f. 171. |
d.1510 |
Pret Pietro Pret Simone |
||
ca.1550 |
Pret Giacomo Pret Matteo |
|||
p.1574 |
Pret Tommaso Pret Matteo |
|||
1574 |
Pret Tommaso eredi Pret Matteo
|
|||
1574 |
Conzia Pietro Antonio Conzia Giovanni Pret Matteo
|
|||
p.1755 |
Era un canevaro | |||
1755 |
All'epoca era un prato e fu pagato al Mendini 33 Ragnesi. | |||
1780 |
||||
1790 |
||||
1803 |
||||
1825 |
||||
1859 |
||||
1870 |
||||
1877 1904 |
Emer Germano Emer Geremia |
somagro. Un terzo di questa p.f. fino al 1903 era posseduta in comproprietà con il fratello Basilio emigrato in Brasile. | ||
1904 |
Emer X |
Nel 1904 la metà della p.f. era posseduta da una persona sconosciuta, forse l'erede di Romedio Emer. |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
p.1635
|
Massenza Giovanni |
|||
Il terreno, prima della costruzione della strada nel 1855, era un tutt'uno con quello sottostante costituito dalla p.f. 173 e nel Settecento era detto anche Canevaro. La p.f. è scomparsa. |
ca.1640
1679
|
Massenza Luca |
||
ca.1680
1737
|
Massenza Bartolomeo |
|||
p.1745
|
Mendini Giovanni |
In realtà il terreno, detto Canevaro apparteneva alla moglie Margherita figlia
unica di Bartolomeo Massenza. |
||
1745 1748 1755 |
Mendini Bartolomeo |
Nel 1755 Bartolomeo vendeva il terreno a Cristano Emer che confinava a sud. | ||
1755 |
Emer Cristano |
In un momento imprecisato il terreno ritornava in proprietà di Bartolomeo Mendini. | ||
d1755 1774 |
Mendini Bartolomeo |
Nel 1774 Bartolomeo alienava il terreno alla famiglia Betta. | ||
1774 1775 |
Betta Bonifacio Floriano |
|||
1777 1783 |
Betta Francesco |
|||
1780 |
Betta Eredi di Bonifacio |
|||
1792 |
Benedetti Paolina |
|||
1793 1815 |
Gentili Gertrude Gentili Marietta |
|||
1815 1825 1835 |
Widmann don Romedio | |||
1836 ca.1850 |
Widmann Alfonso | |||
1858 1883 |
Widmann Alfonso |
|||
1885 1894 |
Widmann Alfonso Eredi |
|||
1895 1903 1904 |
Widmann Alfonso Fondazione Stipendiaria Widmann |
Alfonso abitava a Magrè. La Fondazione era stata istituita da don Romedio Widmann il 14 settembre 1841. |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1550
|
Mendini Gregorio |
|||
La p.f. 788 è scomparsa, la 789 è stata frazionata in 789/1, 789/2 e 789/3. |
1575
|
Mendini Anna Endrizzi Leonardo |
||
p.1684 |
Panizza Giovanni Antonio |
Padre di don Pietro. | ||
1684 1731 |
Panizza don Pietro |
Don Pietro donava il terreno al nipote Giacomo Antonio Inama nel 1731, in occasione del suo matrimonio. | ||
1731
1782 |
||||
1782 1825 |
Panizza Luigi |
Taio | ||
1859 |
Panizza Filippo |
Taio | ||
1870 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1892 1896 1904 |
Panizza Augusto (1892 + di Giovanna) (1896 + di Filippo) |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1550
|
Mendini Gregorio |
Taio | ||
1575
|
Mendini Anna Endrizzi Leonardo |
|||
p.1684 |
Panizza Giovanni Antonio |
Padre di don Pietro. | ||
1684 1731 |
Panizza don Pietro |
Don Pietro donava il terreno al nipote Giacomo Antonio Inama nel 1731, in occasione del suo matrimonio. | ||
1731
1782 |
||||
1782 1825 |
Panizza Luigi |
Taio | ||
1859 |
Panizza Filippo |
Taio | ||
1870 |
Panizza Giovanna |
Taio | ||
1892 1896 1904 |
Panizza Augusto (1892 + di Giovanna) (1896 + di Filippo) |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Teza di Somagro |
1825 |
fu Gio.Francesco | ||
1859 |
fu Baldassare | |||
1857 1859 1870 1904 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Teza di Somagro. La p.f. 792 è frazionata in 792/1 e 792/2. |
1825 |
fu Gio.Francesco | ||
1857 1859 1870 1904 |
fu Baldassare risola solo 793 |
|||
1870 |
fu Baldassare | |||
1900 1904 |
Inama Geremia |
solo 792/1 792/2 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Le due p.f. sono frazionate in 794/1, 794/2, 795/1 e 795/2 in quanto divise dalla strada che porta la Maso Rauti. |
1825 |
|||
1828 |
Mezzolombardo | |||
1857 1859 1870 1904 |
fu Baldassare | |||
1870 |
fu Baldassare |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
La p.f. 798 è frazionata come nella mappa qui accanto in 798/1, 798/2 e 798/3. La p.f. 797 è frazionata in 797/1 e 797/2 |
1825 |
moglie di Romedio | ||
1859 |
||||
1870 |
||||
1879 1904 |
la 798 è /1 /2 /3 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
fu Silvestro | |||
1859 |
fu Michele | |||
1870 |
fu Giovanni | |||
1899 1904 |
Inama Ernesto fu Giovanni detto Foga |
|||
1915 |
Inama Ernesto eredi |
|||
1955 |
Inama Ernesto fu Giuseppe |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
La p.f. 781/2 ha oggi invaso un po' di terreno di questa particella. |
1825 |
Inama Lucia m. di Romedio Mendini |
||
1859 |
||||
1870 |
||||
1879 |
||||
1845 1904 |
||||
1910 |
Inama Modesto |
Acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
fu Giovanni | |||
1859 |
fu Giovanni | |||
1870 |
fu Giovanni | |||
1883 1904 |
Endrizzi Natale |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
fu Giovanni | |||
1859 |
fu Giovanni | |||
1870 |
fu Giovanni | |||
1883 1904 |
Endrizzi Natale |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Le p.f. 806 e 811 sono state frazionate in 806/1, 806/2, 811/1 e 811/2. |
1825 |
Fu Gio.Francesco | ||
1859 |
di Antonio | |||
1870 |
fu Antonio | |||
1904 |
Inama Giuseppe 806/1 -809 |
|||
1911 |
Inama Daniele 806/1 -809 |
|||
1929 |
Inama Daniele eredi 806/1 -809 |
|||
1899 1904 |
Inama Daniele fu Giovanni zanetto 806/2 810 811/1 |
div 1899 | ||
1927 |
Inama Daniele fu Giovanni zanetto eredi 806/2 810 811/1 |
|||
1845 1904 |
807 808 811/2 | |||
1899 1904 |
Inama Giuseppe fu Giovanni | 809 806/1 divis del 1899 | ||
1910 |
Inama Modesto 807-808 Inama Giuseppe eredi 809 Inama Giuseppe fu Giovanni 806/3 Inama Daniele zanetto 810 |
Acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
La p.f. 812 è frazionata in 812/1. Le p.f. 815, 816 e 817 sono scomparse. |
1859 |
|||
1870 |
||||
1904 |
Eccher Filippo |
814 | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
812/1 812/2 813 815 816 817 | ||
1910 |
Widmann Maria di Coredo |
814 Acquedotto | ||
1910 |
Depaoli Giuseppe |
812/1 813 817 Acquedotto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Delle due p.f. si riscontrano la 818/1 e 819/1. |
1825 |
Emer Domenico |
Taio | |
1859 |
||||
1870 |
||||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
818/1 818/2 819/1 819/2 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Frazionata in 820/1 e 820/2. |
1825 |
|||
1859 |
||||
1870 |
||||
1903 1904 |
Inama Demetrio Inama Fiorenzo |
820/1 820/2 vigneto |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Incorporata nella p.f. 851/1. |
1825 |
moglie di Romedio | ||
1837 |
fu Bortolo | |||
1859 |
||||
1870 |
||||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Oggi ne è rimasto solo un pezzetto perchè il rimanente è stato incorporato nella p.f. 851/1 |
1825 |
fu Silvestro | ||
1859 |
||||
1870 |
||||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Si ritrova una particella 823/1. La 824 è stata frazionata in 824/1 e 824/2. |
1825 |
|||
1859 |
||||
1870 |
||||
1877 1904 |
Tamè Costante con 5 compossessori in morte di Giovanni Tamè (1877) e 1878 in morte di Caterina vedova di Giovanni Tamè |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
La p.f. tutt'oggi esistente è collegata con la n. 811/2. |
1825 |
Fu Gio.Francesco | ||
1859 |
di Antonio | |||
1870 |
fu Antonio | |||
1907 |
Inama Ferdinando Inama Modesto Inama Romedio Inama Angelo Inama Candido |
fu
Giuseppe I 5 figli ne vennero in possesso per aggiudicazione ereditaria
|
||
1864 1904 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Entrambe le p.f. sono state frazionate: 826/1, 826/2, 827/1 e 827/2. |
1859 |
|||
1870 |
||||
1892 1904 |
Inama Eugenio |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Era chiamato anche Pasturela. Nel 1870 fu diviso in 6 porzioni poi assegnate ad alcuni capi famiglia di Dermulo. Oggi si presenta frazionato in almeno 10 particelle. |
1825 |
|||
1859 |
||||
1870 |
||||
1902 |
Eccher Enrico 828/3 |
|||
1945 |
Eccher Enrico eredi 828/3 |
|||
1902 1904 |
Tamè Vigilio Tamè Dionigio Tamè Emanuele |
828/6 | ||
1871 1904 |
Eccher Filippo |
828/10 | ||
1878 1904 |
Emer Alessandro Emer Celeste Emer Giuseppe Emer Arcangelo |
828/2 | ||
1881 1904 |
828/8 | |||
1900 1904 |
Inama Geremia |
828/7 | ||
1902 1904 |
Eccher Giacomo fu felice | 828/3 divisioni del 1902 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
+1553
|
Inama Gaspare |
|||
Oggi occupata nella sua parte nord dalla casa di Giuliano Endrizzi e dai binari della ferrovia Trento-Malè, si presenta frazionata in 829/3, 829/4 e 829/5. |
+1614
|
Inama Ercole |
Ercole muore nel 1614 e il terreno passa alla figlia Margherita. | |
1614 1634
|
Inama Margherita Chilovi Giacomo |
Margherita che era sposata con Giacomo Chilovi eredita il terreno dal padre Ercole. | ||
+1634
|
Chilovi Gaspare |
Gaspare eredita per poco la sostanza paterna | ||
1634 1646
|
Chilovi Anna Maria |
Anna Maria era figlia di Gaspare Chilovi | ||
ca. 1655 ca. 1680
|
Guelmi Simone |
Intorno al 1655 Simone prende in moglie Anna Maria Chilovi. | ||
1695 1701 |
Guelmi Francesco Antonio Mendini Giacomo II * |
|||
1716 |
Guelmi Matteo Mendini Giacomo II * |
|||
1749 |
Inama Felicita |
|||
1780 |
Guelmi Alberto e Nicolò |
|||
1805 |
Guelmi Alberto e Nicolò Mendini Matteo * |
|||
1813 1825 |
Martini Antonio |
|||
1859 1870 |
Martini don Carlo |
|||
1956 |
Endrizzi Lorenzo Endrizzi Gino 829/1 |
|||
1960 |
Endrizzi Lorenzo 829/1 |
|||
1867 1904 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
ca.1450
|
Antonio fu Inama |
|||
La p.f. 832 non esiste più. La 830 e la 831 sono
state frazionate rispettivamente in 830/1, 830/2, 831/1 e 831/2. Ci sono buone probabilità che anche la parte nord della p.f. 829 e le p.f. 7 e 8 fossero state degli Inama di Fondo e poi locate a Giacomo Inama. Quindi la p.f. qui sopra va rivista!! |
ca.1490 |
Inama Pietro |
||
1531 1553 |
Inama Cristoforo |
|||
1568 1598 |
Inama Floriano I Inama Pietro |
|||
1598 1615 |
Inama Bartolomeo I |
|||
1615 1652 |
Inama Floriano II |
|||
1652 1691 |
Inama Bartolomeo II |
|||
1691 1704 |
Inama Lorenzo Floriano (IV) Inama Alberto |
|||
1762 1780 |
Inama Floriano IV |
Ricevette il terreno in locazione perpetuale da Inama Floriano IV | ||
1792 |
Inama Giacomo * Inama Giovanni Battista * |
Figli di Giacomo che dalle divisioni paterne ricevettero il terreno alla Braide. | ||
1828 |
||||
1840 |
Cescati Maria |
Taio | ||
1859 |
Cescati Giuseppe |
Taio | ||
1870 |
Cescati Maria eredi |
Taio | ||
1869 |
Cescati Giovanni Cescati Alessandro Cescati Agostino |
Figli del fu Giuseppe ed eredi della loro madre Maria morta nel 1868. La 832 non esiste |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
La p.f. 834 è scomparsa, la 833 è stata frazionata in 833/1, 833/2, 833/3 e 833/4. Nella parte nord-ovest sorge la casa di Giulio Emer. |
1825 |
|||
1859 |
||||
1870 |
||||
1877 1904 |
Emer Germano Emer Geremia |
833 solo. Un terzo di questa p.f. fino al 1903 era posseduta in comproprietà con il fratello Basilio emigrato in Brasile. |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
ca.1450
|
Antonio fu Inama |
|||
Frazionata in 835/1 e 835/2. Rifare la mappa con la superficie giusta. |
ca.1490 |
Inama Pietro |
||
1531 1553 |
Inama Cristoforo |
|||
1568 1598 |
Inama Floriano I Inama Pietro |
|||
1598 1615 |
Inama Bartolomeo I |
|||
1615 1652 |
Inama Floriano II |
|||
1652 1691 |
Inama Bartolomeo II |
|||
1691 1704 |
Inama Lorenzo Floriano Inama Alberto |
|||
1741 1780 |
Inama Bartolomeo III |
|||
1763 1828 |
Inama Giovanni Vigilio |
|||
1828 1848 |
Inama Vigilio Inama Floriano V |
|||
1849 |
Martini Carlotta Sommeda Chiara |
|||
1849 1854 |
Emer Romedio I |
|||
1859 |
||||
1877 1904 |
Emer Germano Emer Geremia |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Thun Giovanni Vigilio |
Taio | ||
Occupate nella parte a valle dai binari della ferrovia Trento-Malè. |
1825 |
fu Gio.Francesco | ||
1857 1859 1870 1904 |
fu Baldassare | |||
1870 |
fu Baldassare |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
fu Gio.Francesco | |||
1859 |
||||
1870 |
fu Baldassare | |||
1900 1904 |
Inama Clemente | 1900 doc. di cessione |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
fu Gio.Francesco | |||
1859 |
fu Baldassare | |||
1870 |
fu Baldassare | |||
1893 1904 |
Inama Elia |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
fu Gio.Francesco | |||
1848 1859 |
Inama Francesco Inama Nicolò Inama Domenico Inama Vigilio Formolo Romana
|
Gli eredi del fu Giovanni possederono la porzione indivisa ereditata da Pietro, fratello di Giovanni nel 1848. Nel 1859 tutta la porzione si concentrò in mano di Domenico. | ||
1859 |
Inama Domenico |
Taio | ||
1870 |
Inama Nicolò fu Giovanni |
Taio | ||
1902 1904 |
Inama Nicolò Inama Raffaele Inama Fortunato |
figli del fu Nicolò Inama di Taio |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
fu Gio.Francesco | |||
1859 1870 |
Barbacovi Antonio |
|||
p.1894 |
Inama Caterina |
|||
1894 1904 |
Barbacovi Pietro Barbacovi Valentino Barbacovi Teresa Barbacovi Luigia |
|||
1859 |
Barbacovi Antonio |
Taio | ||
1870 |
Barbacovi Caterina |
Taio figlia di Giovanni fu Gio.Francesco? o figlia di Giovanni Francesco che era vedova Cordini e poi moglie di Antonio Barbacovi? |
||
1904 |
Barbacovi Pietro Barbacovi Valentino Barbacovi Teresa Barbacovi Luigia |
fu Antonio |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Antonio |
fu Rocco di Taio | ||
Particelle assorbite dalla p.f. 848. |
1825 |
Fuganti Antonio |
Taio | |
1859 |
Fuganti Antonio |
Taio | ||
1870 |
Fuganti Antonio |
Taio |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Antonio |
fu Rocco di Taio | ||
La p.f. 847 è scomparsa, mentre la 848 dopo aver assorbito le p.f. 845 e 846, è stata frazionata in 848/1, 848/2 e 848/3. |
1825 |
Fuganti Antonio |
Taio | |
1859 |
Fuganti Antonio |
Taio | ||
1870 |
Fuganti Antonio |
Taio | ||
1892 1896 1904 |
Panizza Augusto (1892 + di Giovanna) (1896 + di Filippo) |
solo 848 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Thun Giovanni Vigilio |
Taio | ||
Questa p.f. oggi risulta completamente stravolta. A parte il frazionamento in 849/1 e 849/2, risulta far parte della p.f. anche la p.f. 853/1 che si vede nella mappa qua accanto. Inoltre oggi la superficie della p.f. è occupata anche dalle p.f. 876/1 e 858/1 che hanno aumentato la loro superficie originale. |
1825 |
Taio | ||
1859 |
Taio | |||
1870 |
Taio | |||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
La p.f. 852 è oggi frazionata in 852/1 e 852/2. Probabilmente queste p.f. erano chiamate anche Curte. |
1825 |
|||
1859 |
||||
1870 |
fu Romedio | |||
1877 1904 |
Emer Germano Emer Geremia |
solo 852 | ||
1878 1904 |
Emer Alessandro Emer Celeste Emer Giuseppe Emer Arcangelo |
solo 851 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
La 854 risulta di Mendini Celeste, Luigi e Filippo
nel 1870 e di Huber Bortolo nel 1825! Oggi la p.f. 853/1 e 584 sono occupata dalla p.f. 849/2. Probabilmente queste p.f. erano chiamate anche Curte. |
1825 |
|||
1840 |
||||
1859 |
????? | |||
1870 |
fu Romedio | |||
1878 1904 |
Emer Alessandro Emer Celeste Emer Giuseppe Emer Arcangelo |
853/2 solo | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
853/1 854 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Probabilmente queste p.f. erano chiamate anche Curte. |
1825 |
Mezzolombardo | ||
1840 |
||||
1859 |
||||
1870 |
fu Matteo | |||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
Probabilmente queste p.f. erano chiamate anche Curte. |
1825 |
|||
1859 |
||||
1870 |
fu Romedio | |||
1878 1904 |
Emer Alessandro Emer Celeste Emer Giuseppe Emer Arcangelo |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
La superficie odierna non corrisponde a quanto si vede nella mappa qui a fianco. La p.f. 858 che oggi si presenta frazionata in 858/1 e 858/2, ha assorbito la parte a monte della p.f. 849 e anche la p.f. 860. |
1825 |
Chilovi Francesco |
fu Antonio di Taio | |
1859 |
???? | |||
1870 |
Chilovi Antonio |
fu Francesco di Taio | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Antonio |
Taio | ||
La p.f. è oggi scomparsa perchè assorbita dalla p.f. 858/2. |
1825 |
Thun Arbogasto |
Taio | |
1859 |
Taio | |||
1870 |
Taio | |||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Chilovi Gaspare Chilovi Antonio |
Taio | ||
1825 |
Chilovi Gaspare |
fu Romedio di Taio | ||
1859 |
Chilovi Giacomo |
fu Giuseppe di Taio | ||
1870 |
Chilovi Giacomo |
fu Giuseppe di Taio | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Cristoforetti Giuseppe eredi Barbacovi Antonio |
Taio | ||
Campolongo |
1825 |
Fuganti Romedio fu Giacomo Barbacovi Antonio fu Domenico |
Taio | |
1859 |
Chilovi Modesto |
Taio | ||
1870 |
Cristoforetti Pietro Dalpez Valentino |
Taio | ||
1856 1904 |
Chilovi Valeria figlia ddel fu Andrea Chilovi e vedova di Giovanni Fortunato Dalpez |
la 863 è estinta e conglobata nella 862 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Romedio eredi |
Taio | ||
Questa p.f. ha assorbito anche le p.f. 868 e 866 ed è stata frazionata in 864/1 e 864/2 |
1859 |
Fuganti Giuseppe |
Taio | |
1870
|
Fuganti Giuseppe |
Taio | ||
1879 1904 |
Fuganti Amadio Fuganti Camillo con 4 composseeori |
fu Romedio |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Romedio eredi |
Taio | ||
La p.f. è stata assorbita dalla p.f. 864. |
1825 |
Fuganti Romedio |
fu Romedio di Taio | |
1859 |
Fuganti Romedio |
Taio | ||
1870 |
Fuganti Romedio |
Taio |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Romedio eredi |
Taio | ||
La p.f. è stata assorbita dalla p.f. 864. |
1859 |
Fuganti Giuseppe |
Taio | |
1870 |
Fuganti Giuseppe |
Taio | ||
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Fuganti Romedio eredi |
Taio | ||
La p.f. 868 è stata assorbita dalla 867. Quest'ultima ha assorbito anche le p.f. 869 e 870 ed è stata frazionata in 867/1 867/2. |
1825 |
Fuganti Romedio |
fu Romedio di Taio | |
1859 |
Fuganti Romedio |
Taio | ||
1870 |
Fuganti Romedio |
Taio | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
868 unificata a questa pf |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Chilovi Gaspare e Antonio |
Taio | ||
Le p.f. sono state assorbite dalla 867. |
1825 |
Chilovi Francesco |
fu Antonio di Taio | |
1859 |
Taio | |||
1870 |
Taio | |||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
la 869 unificata alla 867 |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
||||
1825 |
||||
1859 |
Inama Pietro |
fu Giovanni di Taio | ||
1870 |
Inama Pietro |
fu Giovanni di Taio | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Barbacovi Antonio |
Taio | ||
La p.f. 873 e scomparsa assorbita dalla p.f. 876 che ha aumentato moltissimo la sua superficie assorbendo le p.f. 874, 875 e parte della 849 per venire poi frazionata in 876/1 e 876/2. |
1825 |
Barbacovi Antonio |
fu Domenico di Taio | |
1859 |
Barbacovi Stefano eredi |
Taio | ||
1870 |
Barbacovi Stefano eredi |
Taio | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Barbacovi Antonio |
Taio | ||
Entrambe le p.f. sono scomparse, assorbite dalla p.f. 876. |
1825 |
Barbacovi Antonio |
fu Domenico di Taio | |
1859 |
Barbacovi Gio.Batta eredi |
Taio | ||
1870 |
Barbacovi Celso |
Taio | ||
1882 (1894) 1904 |
1894 morte di filippo +26/04/1893 1892 divisioni |
Toponimo |
Anno |
Proprietario |
Note |
|
1780 |
Cova Alfonso Cova Giobatta Cristani Giobatta |
Taio | ||
Oggi si presenta frazionata come nella mappa qui a fianco in 877/1. 877/2, 877/3, 877/4, 877/5 e in più 877/6. |
1825 |
Thun Arbogasto |
Taio | |
1859 |
||||
1870 |